Le proteine si trovano nella maggior parte degli alimenti vegetali e animali e rappresentano un ampio gruppo di composti organici e sono costituite da amminoacidi uniti da legami peptidici. Praticamente gli aminoacidi rappresentano i mattoni delle proteine, mentre i legami peptidici sono il collante che li tiene insieme. Ogni specifica proteina contiene un numero specifico di aminoacidi combinati in una specifica sequenza.
Sono 20 gli aminoacidi indispensabili al nostro corpo, ma 9 sono gli aminoacidi essenziali che non possono essere sintetizzati dall’uomo e devono essere assunti con l’alimentazione. I restanti sono gli aminoacidi non essenziali che l'organismo in condizioni fisiologiche è in grado di sintetizzare in quantità adeguate.
Nell'organismo umano le proteine rappresentano oltre il 50% dei componenti organici e circa il 14-18% (a seconda dell'età) del peso corporeo totale. Le proteine sono fondamentali perché vanno a formare i muscoli, le cellule nervose e le cellule ematiche; formano gli enzimi (molecole in grado di accelerare i processi biochimici del corpo); attraverso il collagene contribuiscono alla costruzione di ossa, unghie, capelli, tendini e legamenti.
Inoltre rientrano nella struttura di anticorpi, ormoni (che portano i segnali da una parte all’altra del nostro organismo), molecole di trasportato che veicolano diverse sostanze (tra cui i farmaci); partecipano alla formazione dell’emoglobina e della mioglobina, entrano a far parte degli acidi nucleici (DNA e RNA), della membrana cellulare e di alcune strutture di supporto della cellula.
Le proteine possono rappresentare anche una fonte di energia laddove i carboidrati e i grassi della dieta non sono sufficienti, ma è importante che la dieta preveda un sufficiente introito di calorie non provenienti dalle proteine in modo da garantire il loro utilizzo primario per la costruzione dei tessuti.
Le proteine provenienti dagli alimenti si dividono in:
• proteine complete: proteine di origine animale che contengono tutti gli aminoacidi essenziali in
quantità sufficienti rispetto alle esigenze dell’organismo
• proteine incomplete: proteine di origine vegetale carenti di uno o più aminoacidi essenziali.
A differenza dei carboidrati e dei lipidi, le proteine, non possono essere immagazzinate come scorta in caso di bisogno e il loro apporto deve essere per forza quotidiano, ma senza forzature.