Oltre alla necessaria Dichiarazione di conformità, ecco altri consigli che Aiop rivolge ai pazienti per evitare brutte sorprese con le protesi dentali:
- chiedere al dentista, prima della terapia, quali materiali intenda impiegare e quali possano essere i relativi pro e contro
- informare il medico di ogni eventuale allergia di cui si soffra, in particolare al nichel
- accertarsi che i materiali impiegati siano tutti certificati e recanti marcatura CE, come previsto dalla direttiva EU 93/42 CEE in vigore dal 1997 sul territorio comunitario
- segnalare tempestivamente qualsiasi reazione avversa successiva all’applicazione della protesi come bruciori, gonfiori e arrossamenti
- dopo che la protesi è stata installata, chiedere al dentista suggerimenti su come eseguirne la pulizia e la manutenzione e seguirli con scrupolo
- accertarsi che le terapie vengano eseguite da un dentista regolarmente iscritto all’Albo e non da un odontotecnico
- verificare la provenienza della protesi, facendo attenzione a quelle eseguite da laboratori in paesi extra EU.
Nell’area pazienti del sito Aiop è presente, infine, una sezione dedicata al problema della tossicità dei materiali protesici, dove si possono trovare ulteriori spunti e approfondimenti sul tema.