Specialisensori inseriti nel tessuto di una T-shirt indossabile come una seconda pelleaprono nuove frontiere nel monitoraggio cardiorespiratorio al Centro cardiologicoMonzino di Milano. «Questa vera e propria seconda pelle elettronica – spiega Piergiuseppe Agostoni, direttoredell’UO Scompenso, cardiologia clinica e riabilitativa al Monzino – è ilrisultato di una tecnologia avanzatissima in grado di eseguire unaregistrazione che integra simultaneamente Holter, elettrocardiogramma (ECG) epolisonnografia senza elettrodi né cavi, grazie a particolari microtrasduttoriincorporati all’interno del tessuto della T-shirt». Il dispositivo permette diottenere un monitoraggio ambulatoriale sofisticato, con rilevazioni nelle 24ore e in diverse condizioni di attività e riposo. Nello specifico, il nuovosistema permette un monitoraggio ECG a 12 derivazioni per la valutazionedell’attività elettrica del cuore, e un monitoraggio respiratorio con laregistrazione dei movimenti della gabbia toracica per il riconoscimento didisturbi respiratori e di quelli correlati al sonno, quali ipopnee eapnee.
«Questodevice messo a punto dalla start-up LIFE Italia – precisa Agostoni – è il primodispositivo wireless per la registrazione simultanea dell’ECG e dei movimentirespiratori che utilizza sensori incorporati nel tessuto di un indumento facileda indossare per i pazienti e, al tempo stesso, sofisticato per noi medici. Maoltre ad essere un’innovazione dal punto di vista clinico, questa tecnologiarappresenta un cambio di paradigma dal punto di vista culturale. Per la primavolta, infatti, il proprietario dei dati è l’individuo e non più l’ospedale, eciò comporterà necessariamente nel tempo un modo nuovo di intendere e costruirela medicina».