SALUTE CHE FARE | Testata Giornalistica on-line

Numero di iscrizione al Registro Stampa 12/2015
Registrata con Ordinanza del 10 Giugno 2015 dal Tribunale di Modena
 
{
salute-che-fare-educami-home

Benvenuto su

SALUTE CHE FARE!

LdF2018copia

La salute è caratterizzata non solo dall’assenza di malattia,  ma anche da un equilibrio dinamico di benessere fisico, emotivo, sociale e intellettuale. Nutrizione e corretta educazione alimentare sono quindi basi fondamentali di questa armonia.

Progetto realizzato da MediaSalus Srl 

Via Che Guevara, 7/a - 41122 Modena - Tel. 059-8637125 - e-mail info@salutechefare.it - P.Iva 03535570364
 
salute-che-fare
area-riservata-farmacie-salute-che-fare

CEFALEE

 

LE CEFALEE

Responsabile Scientifico Canale Cefalee:
Dr.ssa Sheila Leone - Specialista in Farmacologia
23/06/2017, 11:57

cibi light, ingrassare, zuccheri, infiammazione cerebrale, zuccheri, obesità, patologie fegato



Cibi-"light",-contengono-troppi-zuccheri-che-aumentano-peso-corporeo-e-rischio-di-diabete


 Fanno ingrassare oltre a favorire disturbi quali infiammazione cerebrale e problemi metabolici i cibi a basso contenuto lipidico (definiti "light" o "low fat"), spesso pubblicizzati per il loro basso contenuto calorico...



Fanno ingrassare oltre a favorire disturbi quali infiammazione cerebrale e problemi metabolici i cibi a basso contenuto lipidico (definiti "light" o "low fat"), spesso pubblicizzati per il loro basso contenuto calorico e quasi sempre accompagnati da immagini pubblicitarie che ne enfatizzano il ruolo (presunto) nel controllo del peso. Ad evidenziarlo è uno studio americano su modelli animali, pubblicato su Physiology & Behavior da Krzysztof Czaja dell’Università della Georgia ad Athens. Secondo i ricercatori i cosiddetti prodotti dietetici, contenenti un basso o nullo contenuto di grassi, hanno un’aumentata quantità di zuccheri e si nascondono dietro nomi simpatici, fornendo così l’impressione di essere salutari. In realtà questi alimenti possono danneggiare il fegato e condurre anche a obesità, in quanto i cibi low fat contengono in zuccheri tutto quello che non hanno in grassi: quindi, pur essendo effettivamente meno calorici di un analogo cibo con normale contenuto di grassi, in realtà non sortiscono gli effetti sperati da chi li consuma. Al contrario la dieta low fat è risultata legata ad infiammazione cerebrale, ma soprattutto a steatoepatite non alcolica riconducibile ad eccessivo accumulo di grassi nel fegato. 


1
Create a website


Registrati Gratuitamente

È IMPORTANTE SAPERE CHE:

La registrazione è necessaria per accedere ai servizi esclusivi di Salute Che Fare e per ricevere BUONI SCONTO sui prodotti e consulenze nutrizionali dalla tua farmacia di zona!