Non fumare, fare attività fisica, sottoporsi a controlli periodici e seguire un’alimentazione sana e corretta sono le regole base per prevenire alcuni tumori. Una strategia sull’onda della quale la Lega italiana per la lotta contro i tumori (LILT) di Milano lancia in tutta Italia, dal 18 al 26 marzo 2017, la 16a edizione della Settimana nazionale per la prevenzione oncologica. Tra principali iniziative organizzate da LILT va segnalato il tradizionale appuntamento con l’Unità Mobile LILT che durante tutta la settimana offrirà ai cittadini di Milano e provincia la possibilità di sottoporsi gratuitamente a visite di diagnosi precoce oncologica.
«Secondo i più recenti dati dell’Associazione italiana registri tumori (Airtum) - segnala Marco Alloisio, presidente LILT Milano - ogni giorno in Italia si registrano 1000 diagnosi di tumore, di cui almeno un terzo possono essere evitati grazie alla prevenzione. Anche quest’anno abbiamo voluto porre l’accento sull’attività fisica, che gioca un ruolo importante nella lotta contro i tumori: Milano, grazie a eventi sportivi e bike sharing, è ideale per mantenersi attivi soprattutto per gli spostamenti su due ruote. Recenti studi condotti in Europa e negli Stati Uniti hanno dimostrato che chi svolge esercizio fisico con regolarità ha il 7% di probabilità in meno di ammalarsi».
Fare movimento è il primo passo per cominciare a prendersi cura di se stessi: è sufficiente mezz’ora al giorno di esercizio fisico moderato, pur se l’impegno ideale sarebbe di 10.000 passi al giorno. E se non fosse possibile dedicare tempo allo sport, basterebbe nell’arco della giornata prendere i mezzi pubblici scendendo una fermata prima della destinazione, utilizzare le scale o utilizzare la bicicletta per gli spostamenti.
«Il ciclista - sostiene Guia Biscàro, presidente Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab) Milano Ciclobby - mette in moto tutto il corpo, allena la respirazione, vive maggiormente all’aria, migliorando la resistenza al freddo e sopportando più piacevolmente le alte temperature, rinforzando le difese dell’organismo.
Chi usa la bicicletta per gli spostamenti urbani capisce come è bello e facile rinunciare al veicolo privato (sia auto sia scooter), e contribuisce a ridurre i problemi legati all’inquinamento acustico e dell’aria eliminando lo stress da traffico, e a creare un clima generale più piacevole e umano: che significa più benessere e più salute per tutti».
«L’educazione al movimento è uno degli obiettivi primari dello sport attraverso le sue tante discipline e specialità, in grado di favorire e promuovere naturalmente uno stile di vita salutare» dichiara Claudia Giordani, delegato provinciale CONI di Milano. «Una volta assaporata la gioia del movimento, si diventa più consapevoli e più attenti ai temi della prevenzione per giocare una partita diversa tutti insieme».
Insieme allo sport anche una sana e corretta alimentazione è importante. Protagonista indiscusso della settimana sarà l’olio extravergine d’oliva, noto per le sue qualità benefiche e protettive nei confronti di alcuni tumori. Si tratta di uno degli alimenti che, da sempre, ha caratterizzato la dieta mediterranea, un modello nutrizionale cui viene riconosciuto un ruolo preventivo cruciale nei confronti di numerose patologie cardiovascolari e oncologiche. Tanto da aggiudicarsi, nel 2010, l’entrata nella Lista dei patrimoni culturali immateriali dell’umanità (Unesco).
«Sono anni che metto in evidenza gli aspetti salutistici dell’olio extra vergine di oliva - avverte Luigi Caricato, direttore di Olio Officina Magazine - che non è un semplice ingrediente tra gli altri, ma è qualcosa di più. Non a caso è stato universalmente riconosciuto il suo ruolo di functional food, di cibo cioè funzionale, di alimento completo con funzioni specifiche che vanno al di là del nutriente classico.
L’olio da olive rappresenta con certezza, per via della sua composizione, un presidio di medicina preventiva. Pur non guarendo alcuna malattia, contribuisce tuttavia a prevenirle».
Per maggiori informazioni:
Tel. 02 49521, www.legatumori.mi.it, Facebook: Lega Tumori LILT Milano