La salute è caratterizzata non solo dall’assenza di malattia, ma anche da un equilibrio dinamico di benessere fisico, emotivo, sociale e intellettuale. Nutrizione e corretta educazione alimentare sono quindi basi fondamentali di questa armonia.
Aumenta il rischio di carie nei bambini esposti al fumo passivo, che addirittura raddoppia per i denti da latte all’età di 4 mesi.
Aumenta il rischio di carie nei bambini esposti al fumo passivo, che addirittura raddoppia per i denti da latte all’età di 4 mesi. A confermarlo è uno studio giapponese dell’Università di Kioto, pubblicato sull’ultimo numero del British Medical Journal, che ha preso in esame 75 mila bambini nati tra il 2004 e il 2010 con almeno un genitore fumatore e ha valutato l’esposizione al fumo passivo del bambino dalla gravidanza all’età di tre anni. Risultato: 13 mila i casi di carie rilevati, a conferma che l’esposizione al fumo di tabacco raddoppia la possibilità di sviluppare carie rispetto ai soggetti di controllo. Secondo gli esperti, il fumo passivo sarebbe in grado di indurre alterazioni biochimiche nella composizione del liquido salivare tali da ridurne l’effetto protettivo sullo smalto del dente. Più che sul danno dentale, però, gli scienziati sembrano puntare il dito sul pericolo associato al fumo passivo di favorire lo sviluppo di cardiopatie e broncopneumopatie nel bambino.
La registrazione è necessaria per accedere ai servizi esclusivi di Salute Che Fare e per ricevere BUONI SCONTO sui prodotti e consulenze nutrizionali dalla tua farmacia di zona!