Si celebrerà il 29 giugno prossimo la Giornata mondiale della sclerodermia, che per l’occasione vedrà l’Associazione italiana lotta alla sclerodermia (Ails), l’Associazione nazionale persone con malattie reumatiche (Apmar) e il Gruppo italiano per la lotta alla sclerodermia (Gils) aderire alla "Call to Action" della Federazione delle associazioni europee per la sclerodermia (Fesca). Il 30 giugno si terrà un evento nel quale le associazioni dei pazienti e i medici specialisti discuteranno davanti ai membri del Parlamento europeo dei problemi nella vita quotidiana e di cosa è possibile fare per migliorare la qualità di vita nelle persone affette da questa malattia poco conosciuta e fortemente invalidante. «Ai governi e ai decisori politici, a livello nazionale ed europeo, - afferma Antonella Celano, presidente Apmar - verrà chiesto di mobilitarsi per porre rimedio alle diseguaglianze di accesso al trattamento e ai servizi, assicurando la diagnosi precoce, terapie e accesso a trattamenti adeguati, sicuri e personalizzati, ma soprattutto aumentando l’investimento nella ricerca per migliorare le conoscenze e le opzioni terapeutiche». Per sottoscrivere la petizione, che verrà presentata al Parlamento europeo, visitare il sito www.worldsclerodermaday.org.